Il Progetto Societa’ 5.0: Genesi e Futuro

La genesi del progetto Societa’ 5.0: dall’ingegneria multidisciplinare a Society 5.0, attraverso lo studio della mastership e dell’innovazione, senza dimenticare Industria 4.0

La strada verso Societa' 5.0 e' stata lunga ed e' passata per Industria 4.0. Illusi coloro che pensano di improvvisarsi esperti della materia
La strada verso Societa’ 5.0 e’ stata lunga ed e’ passata per Industria 4.0. Illusi coloro che pensano di improvvisarsi esperti della materia

IL PERCORSO VERSO SOCIETY 5.0

La mia idea di societa’ 5.0

Preciso subito che la mia idea di Societa’ 5.0 non e’ quella che e’ stata “codificata” dalla Keidanren giapponese con la Super Smart Society – ovvero Society 5.0.

Diciamo che ho incontrato Society 5.0 nel momento giusto, ovvero al culmine della mia evoluzione come ingegnere.

Scoprire che la Keidanren stava gia’ codificando cio’ che avevo intravisto e’ stato illuminante.

Cio’ nondimeno:

  1. Non condivido alcune delle idee giapponesi
  2. La mia Society 5.0 include altre idee oltre a quelle della Keidanren – vedi ad esempio la multidisciplinarita’
  3. Ritengo che si debba ragionare ben oltre la tecnologia – la mastership dell’innovazione e’ fondamentale.
Non c'e' innovazione senza mastership, non solo dell'ingegneria. Solo comprendendo questo e' possibile comprendere il progetto Societa' 5.0
Non c’e’ innovazione senza mastership, non solo dell’ingegneria. Solo comprendendo questo e’ possibile comprendere il progetto Societa’ 5.0

Mastership ed innovazione – Il percorso di un ingegnere:

  1. Il mio percorso verso la ricerca della mastership ingegneristica e la vera innovazione non e’ stato influenzato dal documento della Keidanren su Society 5.0, che all’epoca non conoscevo. Senza nulla togliere agli eccezionali meriti del Giappone – un paese di cui ammiro la squisita cultura – ovviamente
  2. Nel maggio 2015 – ovvero 11 mesi prima del documento della Keidanren – ho pubblicato un articolo in cui rilevavo come in campo ingegneristico la multidisciplinarita’ sia essenziale
  3. Nel giugno del 2019 ho pubblicato un articolo dove delineavo il mio pensiero su: cosa significa ingegneria e mastership, non solo tecnologica ma anche dell’innovazione e del cambiamento. Ecco l’articolo: Come la Fenice – L’Innovazione e gli Ingegneri
  4. Industria 4.0: l’esperienza pratica e’ stata molto importante. Ne parlo poi nel capitolo dedicato
  5. Operando anche in campi tangenziali rispetto all’ingegneria – ad esempio project management, oppure geopolitica, strategia aziendale ed export – ho sempre concepito il futuro in modo molto ampio. Da questo punto di vista, ho apprezzato moltissimo il concetto giapponese di Super Smart Society.
Society 5.0 non e' solo tecnologia, ma anche un nuovo modo di concepire la societa': la persona - ingegnere o meno - ed il suo benessere e' il fulcro
Society 5.0 non e’ solo tecnologia, ma anche un nuovo modo di concepire la societa’: la persona – ingegnere o meno – ed il suo benessere e’ il fulcro del futuro

Innovazione e Society 5.0

Nel gia’ citato Come la Fenice – L’innovazione e gli Ingegneri esprimevo i risultati dei miei ragionamenti sul futuro.

In breve:

  1. Ponevo una domanda tutt’altro che banale: cos’e’ l’innovazione?
  2. Chiedevo: tutti parlano di innovazione, ma cos’e’ veramente innovativo?

Le risposte che trovate nell’articolo citato rappresentano il risultato della mia ricerca.

Sta di fatto, che nel settore dell’ingegneria Society 5.0 si sposa perfettamente con il mio pensiero.

Industria 4.0 ha un enorme merito: ha consentito ad ingegneri e tecnici di toccare con mano le muove tecnologie ed intravedere le enormi implicazioni - non solo per le aziende - delle nuove tecnologie
Industria 4.0 ha un enorme merito: ha consentito ad ingegneri e tecnici di toccare con mano le muove tecnologie ed intravedere le enormi implicazioni – non solo per le aziende – delle nuove tecnologie

 

L’ESPERIENZA PRATICA DI INDUSTRIA 4.0

Ingegneria significa anche pratica

L’esperienza – anche extra-europea – in macchine ed impianti industriali mi ha consentito di entrare agevolmente nel mondo delle consulenze e perizie Industria 4.0:

  1. La mia esperienza di tanti anni di vita e lavoro in vari paesi mi ha consentito di venire a contatto con le realta’ piu’ varie ed interessanti
  2. Dal 2017, preparo analisi tecniche di macchine, impianti industriali ed altro per l’iper-ammortamento del Piano Nazionale Industria 4.0 in Italia
  3. Durante le visite tecniche italiane, ho visto un po’ di tutto: impianti industriali ed alimentari, macchine utensili di tutti i tipi, robot industriali, presse, magazzini automatici, macchine taglio laser, ecc.
Un tornio. Le macchine utensili fanno la parte del leone nel Piano Nazionale Industria 4.0
Un tornio. Le macchine utensili fanno la parte del leone nel Piano Nazionale Industria 4.0. Tuttavia, tale piano comprende anche tanti altri impianti e macchine interessanti

L’analisi 4.0

L’analisi tecnica Industria 4.0 comprende anche il sistema fabbrica nel suo complesso. D’altronde, si parla di Fabbrica 4.0, no?

Analizzare tecnicamente tante realta’ diverse in breve tempo ha allargato ulteriormente le mie prospettive di ingegnere. In particolare, ho approfondito i problemi pratici delle aziende – non solo dal punto di vista ingegneristico.

Il futuro ha bisogno di ingegneria, ma non solo. Ad esempio, servono project management, risk management, cybersecurity, formazione, ecc.
Il futuro ha bisogno di ingegneria, ma non solo. Ad esempio, servono project management, risk management, cybersecurity, formazione, ecc.

 

SOCIETA’ 5.0: IL PROGETTO

Non solo ingegneria

Mi e’ sempre piaciuto leggere molto ed approfondire. Uno degli aspetti dell’evoluzione umana che considero avvincente e che seguo da anni e’ lo sviluppo delle societa’ umane.

Non parlo solo di ingegneria, ovviamente.

Mi hanno sempre intrigato:

  1. La grande avventura dell’addomesticamento delle colture base e degli animali per uso agricolo. E’ infatto cosi’ che e’ iniziato il cammino umano verso la civilizzazione
  2. L’ascesa ed il declino delle civilta’ – grandi e piccole
  3. Le varie rivoluzioni umane che hanno fatto la storia
  4. Il futuro della societa’ umana in questo momento di profonda crisi
  5. La storia dell’ingegneria.
Il progetto Societa' 5.0 non e' spuntato come un fungo. Ci ho dedicato molto tempo prezioso, studio, pianificazione ecc.
Il progetto Societa’ 5.0 non e’ spuntato come un fungo. Ci ho dedicato molto tempo prezioso, studio, pianificazione ecc.

Il progetto Societa’ 5.0

Tutto quello che abbiamo visto mi ha portato a concepire e sviluppare il progetto Societa’ 5.0.

Come avrete capito il progetto non si ferma all’ingegneria, ma comprende anche i grandi temi del nostro tempo:

  1. Grande incremento della popolazione
  2. Erosione – e simili – del suolo, con conseguente perdita di terreno coltivabile. Leggi cibo.
  3. L’invecchiamente della popolazione dei paesi del primo mondo
  4. I grandi problemi che gia ora affliggono le grandi aree urbane: fognature e rifiuti, mobilita’, servizi, ecc. Per inciso, questi problemi sono molto piu’ gravi al di fuori del primo mondo che all’interno
  5. L’incremento continuo della popolazione dei centri urbani.
  6. Il degrado dell’ambiente in cui viviamo
  7. La grande battaglia per la privacy.
In Society 5.0, lo studio di ingegneria tradizionale sara' superato e la multi-disciplinarita' sara' d'obbligo. Pensate ad esempio alla domotica, che deve essere integrata con le opere civili
In Society 5.0, lo studio di ingegneria tradizionale sara’ superato e la multi-disciplinarita’ sara’ d’obbligo. Pensate ad esempio alla domotica, che deve essere integrata con le opere civili

 

IL PROGETTO SOCIETA’ 5.0 NELLA PRATICA

Obiettivi

Come avete visto, il progetto Societa’ 5.0 e’ molto vasto.

Gli obiettivi comprendono:

  1. Studio e sperimentazione
  2. Coordinamento tra ingegneri qualificati
  3. Interdisciplinarita’ – non ristretta all’ingegneria
  4. Collaborazione con universita’, organizzazioni ed amministrazioni pubbliche
  5. Scambio di informazione ed esperienze con altre realta’.
Perche' la smart city possa trovare realizzazione, occorre l'impegno dei professionisti e servizi di progettatione/esecuzione adeguati sia per aziende ed organizzazioni, che per i cittadini. Supporto multidisciplinare, sperimentazione, studio, ed ingegneria sono alcuni elementi fondamentali
Perche’ la smart city possa trovare realizzazione, occorre l’impegno dei professionisti e servizi di progettatione/esecuzione adeguati sia per aziende ed organizzazioni, che per i cittadini. Supporto multidisciplinare, sperimentazione, studio ed ingegneria sono alcuni elementi fondamentali

Societa’ 5.0 nella pratica

Il mio progetto prevede anche:

  1. Di promuovere un diverso modo di vedere il futuro – Society 5.0
  2. Servizi qualificati per organizzazioni, aziende e cittadini
  3. Di portare la vera innovazione a chiunque ne abbia bisogno.

Ne approfitto per ricordare quanto importante sia il lavoro pioneristico dei colleghi giapponesi, che hanno aperto la strada.

Per quanto abbia seguito la mia strada nella ricerca della mastership - non solo in ingegneria - non voglio sottovalutare l'importanza della Super Smart Society. La Keidanren ed il successivo lavoro svolto in Giappone meritano il dovuto rispetto
Per quanto abbia seguito la mia strada nella ricerca della mastership – non solo in ingegneria – non voglio sottovalutare l’importanza della Super Smart Society. La Keidanren ed il successivo lavoro svolto in Giappone meritano il dovuto rispetto

I primi passi

Creare questo sito internet ed organizzare da zero il convegno La sfida di Societa’ 5.0 – La nuova Ingegneria, societa’ civile, Industria 4.0 non e’ stato facile:

  1. Praticamente, non ho fatto vacanze
  2. Ho dedicato lunghe ore alla messa a punto di tutta la presenza internet. Eh si’, ho personalmente fatto tutto, compresi la pianificazione strategica, il sito web, il SEO e la presenza sui social media
  3. Ho organizzato tutto cio’ richiede pianificazione e cordinazione di tutte le risorse.

Il convegno e’ solo il primo mattone visibile del progetto Societa’ 5.0: il giorno dopo, daro’ il via alle danze.

Chi vuole essere della partita?

I contatti del progetto Societa' 5.0
Intrigato dal progetto? Contatta il progetto Societa’ 5.0 di Dave

VUOI SAPERNE DI PIU’?

Contattatemi quando volete, cerchero’ di rispondervi appena possibile.

Potete contattare Societa’ 5.0 tramite la pagina di contatto, oppure approfondire anche sugli altri canali:

  1. Telegram, il canale preferito per via della cura della privacy
  2. Facebook: Societa’ 5.0. Come avrete capito, Facebook non e’ il canale preferito per via della pessima reputazione in materia di privacy. Tuttavia, tantissime persone lo usano
  3. Instagram, per raggiungere piu’ persone, soprattutto i giovani. Privacy: un po’ lo stesso discorso di Facebook.
Pronto al decollo? La vera innovazione e' quella che riguarda sia il tessuto produttivo che la societa'
Pronto al decollo? La vera innovazione e’ quella che riguarda sia il tessuto produttivo che la societa’


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.