La Perizia Tecnica Giurata Industria 4.0 e le Macchine Utensili

La perizia Industria 4.0 di una macchina utensile non e' una cosa banale. Nella foto, un tornio
La perizia Industria 4.0 di una macchina utensile non e’ una cosa banale. Nella foto, un tornio

Molte aziende meccaniche cercano un perito 4.0, spesso per delle macchine utensili CNC. Poche sanno che la qualita’ di una perizia tecnica giurata Industria 4.0 e’ fondamentale.

I robot industriali sono sempre piu' utilizzati di concerto con le macchine
I robot industriali sono sempre piu’ utilizzati di concerto con le macchine

 

LE MACCHINE UTENSILI CNC

Visto che spesso la perizia tecnica giurata Industria 4.0 riguarda le macchine utensili CNC – o comunque con un controllo avanzato – partiamo proprio dalle macchine. Per inciso, anche se si tratta di un’altra tipologia di macchine, dal punto di vista del perito per Industria 4.0 cambia ben poco.

Alcuni non hanno compreso che il requisito dell'interconnessione non e' verificato perche' c'e' il wi-fi in fabbrica
Alcuni non hanno compreso che il requisito dell’interconnessione non e’ verificato perche’ c’e’ il wi-fi in fabbrica

Macchine, queste sconosciute

Puo’ sembrare strano, ma la maggior parte delle persone non sa cosa sia una macchina utensile – figuriamoci un centro di lavoro.

Per molti, parlare di macchine utensili e Fabbrica 4.0 e’ come parlare della Luna.

Viviamo in un mondo in cui:

  1. Tutti sanno cos’e’ Facebook
  2. Pochi sanno com’e’ fatta una fresatrice – milling machine, detta anche mill – comunemente chiamata fresa. Penso che pochi di piu’ l’abbiamo sentita nominare. Se non ci credete, provate a chiedere in giro quanti sanno cos’e’ MecSpe 2020.

C’e’ qualcosa di storto in questo mondo. Infatti Facebook non:

  1. Produce le auto di cui tutti parlano in ufficio
  2. Fa le Formula Uno che tutti … guai a perdersi la partenza del Gran Premio!
Un'officina meccanica ha spesso bisogno di varie tipologie di macchine. Per spessori piu' sostanziosi, le macchine taglio al plasma sono ancora superiori a quelle laser in fibra
Un’officina meccanica ha spesso bisogno di varie tipologie di macchine. Per spessori piu’ sostanziosi, le macchine taglio al plasma sono ancora superiori a quelle laser in fibra

Il perito per Industria 4.0

Tanti condividono gli articoli che parlano del gran successo della meccanica italiana, soprattutto all’estero. Pochi sanno che tale successo e’ dovuto anche alla vendita di macchine utensili CNC.

Ho l’impressione che forse solo uno su dieci sappia cos’e’ una macchina utensile. Non credo che tra i consulenti di internazionalizzazione la situazione sia molto diversa.

Eppure, diciamocelo:

  1. Tanti consulenti pensano di sapere cosa dovrebbe fare un perito per Industria 4.0
  2. Troppi parlano di macchine utensili ed Impresa 4.0, senza conoscere le prime e facendo filosofia sulla seconda.

Ho avuto a che fare con parecchie aziende meccaniche. Per alcune ho lavorato, con il personale di altre ho avuto modo di confrontarmi.

In poche parole ho:

  1. Visto perizie che io, non le varei mai fatte cosi’
  2. Sentito parecchi giudizi negativi su perizie tecniche 4.0, giurate o meno.
Le macchine utensili CNC consentono lavorazioni estremamente precise. Qui abbiamo la simulazione di una fresatura
Le macchine utensili CNC consentono lavorazioni estremamente precise. Qui abbiamo la simulazione di una fresatura

Evvai di agevolazioni!

Visto che ci sono le agevolazioni Industria 4.0, quale consulente non e’ interessato all’argomento?

Niente di male, ovviamente, pero’ non e’ che nel mazzo ci sia anche chi la meccanica, pensa sia una venusiana bionda?

E’ stato lo stesso per l’internazionalizzazione: appena e’ diventata di moda, tutti sono diventati esperti dell’argomento.

La perizia tecnica giurata industria 4.0 riguarda spesso sistemi complessi. Ad esempio, come potrebbe essere questo impianto costituito da un magazzino ed un robot industriale
La perizia tecnica giurata industria 4.0 riguarda spesso sistemi complessi. Ad esempio, come potrebbe essere questo impianto costituito da un magazzino ed un robot industriale

E la Fabbrica 4.0?

Per tanti, la Fabbrica 4.0 e’ solo un’azienda che si da’ ad Industria 4.0, ovvero si collega ad internet e fa tante belle cose.

A casa mia, il cuore di una fabbrica sta nelle macchine – spesso e volentieri utensili.

Ed a casa dell’imprenditore? Macchine utensili e Fabbrica 4.0 significano avere un futuro.

Per quanto una buona macchina sia pressoche’ eterna, le nuove macchine rendono sempre meno competitiva la concorrenza.

Un perito 4.0 di spessore dovrebbe dedicare molto tempo allo studio. Un tecnico non puo' conoscere tutto di tante tipologie diverse di macchine
Un perito 4.0 di spessore dovrebbe dedicare molto tempo allo studio. Un tecnico non puo’ conoscere tutto di tante tipologie diverse di macchine

 

FARE IL PERITO PER INDUSTRIA 4.0

La fabbrica meccanica e’ incompatibile con un perito modello damerino

Potete metterci tutti i collegamenti internet che volete, tutto il software di questo mondo, tutte le connessioni della galassia. Un capannone industriale vuoto, sempre un capannone e’ – magari un capannone 4.0, ma tant’e’.

Il problema e’ che tanti consulenti non sono mai entrati in una fabbrica. Al massimo gli uffici, hanno visto.

Un’azienda meccanica, con tutte quelle macchine utensili unte? Mi sporco tutto!

Diciamocelo: ci sono que tipi di periti per Industria 4.0. In poche parole:

  1. C’e’ chi va in azienda con scarpe adeguate e vestito all’uopo. Modestamente, penso di appartenere a questo gruppo, visto che dove c’e’ olio sono andato perfino con i pantaloni mimetici
  2. Ci sono coloro che non rinunciano all’eleganza, mocassini, giacca e cravatta. Se qualcuno non facesse il lavoro “sporco”, che farebbero?

Non credo che macchine utensili CNC e perizia Industria 4.0 siano compatibili con la seconda categoria di periti. Peraltro, questa e’ la mia umile opinione.

Anche se alcuni stanno facendo vera innovazione e stanno gia’ andando oltre Industria 4.0, certe cose non cambiano. C’e’ sempre gente che ha paura di sporcarsi le mani in un’officina.

Non so gli altri, ma io trovo che la parte piu' impegnativa venga dopo il sopralluogo in azienda. Purtroppo, c'e' chi non ama questa parte del lavoro. E chi lo sa, magari c'e' qualcuno che si tiene il piu' lontano possibile dalle macchine durante la visita tecnica - per non rischiare di sporcarsi
Non so gli altri, ma io trovo che la parte piu’ impegnativa venga dopo il sopralluogo in azienda. Purtroppo, c’e’ chi non ama questa parte del lavoro. E chi lo sa, magari c’e’ qualcuno che si tiene il piu’ lontano possibile dalle macchine durante la visita tecnica – per non rischiare di sporcarsi

La calata delle armate di periti 4.0

Precisato che alcuni consulenti sono molto seri, non si capisce cosa dovrebbero consigliare tanti altri, visto che poco-niente hanno a che fare col mondo delle macchine utensili – od addirittura delle fabbriche e del mondo degli impianti industriali in generale.

Ad esempio, mi chiedo come possa un esperto di software diventare un esperto industriale nel giro di un nano-secondo.

Conosco inoltre chi gestisce le agevolazioni che fa la cosa giusta: si affida ad un buon ingegnere – del tipo giusto, intendo.

Chi ha reale esperienza di meccanica, fabbriche ed impianti industriali, puo’ capire appieno cosa intendo.

Non voglio sembrare troppo duro verso altri periti 4.0, ma talvolta ho l’impressione di marziani in groppa a degli elefanti rosa.

Una presso-piegatrice. Queste macchine sono tra le piu' diffuse nelle aziende meccaniche: si trovano sia nelle PMI che nelle imprese piu' grosse
Una presso-piegatrice. Queste macchine sono tra le piu’ diffuse nelle aziende meccaniche: si trovano sia nelle PMI che nelle imprese piu’ grosse

Ma qual’e’ il pre-requisito principale del consulente Industria 4.0 per le macchine utensili?

Secondo me, queste sono le specifiche:

  1. Capire – per davvero, intendo – cos’e un prodotto meccanico
  2. Cosa implica produrre in un’azienda meccanica
  3. Sapere quali macchine sono necessarie
  4. Comprendere l’organizzazione industriale, ecc.

Ben rara e’ l’azienda meccanica – non parlo di carpenteria – che non usa macchine utensili, CNC o meno.

Ecco quindi che il consulente Industria 4.0 deve capirne di macchine utensili, sapere cosa fanno, come funzionano, la loro storia – leggi evoluzione.

Eh si’, perche’ senza capire passato e presente di una macchina, come si fa a lavorare per il futuro?

Per definizione, il lavoro del consulente consiste anche nel consigliare – si parla di tempo futuro. Purtroppo, tanti sembrerebbero averlo dimenticato: quello che conta e’ solo vendere.

Il perito per Industria 4.0 ha a che fare con molte tipologie di macchine. In fotografia, una fresatrice
Il perito per Industria 4.0 ha a che fare con molte tipologie di macchine. In fotografia, una fresatrice

 

LA PERIZIA TECNICA GIURATA INDUSTRIA 4.0

Storia degli incentivi Industria 4.0

Un bel giorno e’ arrivata Industria 4.0 – intendo il Piano Nazionale italiano. Tale piano:

  1. Prevedeva l’incentivo dell’iper-ammortamento. Per inciso, l’iper-ammortamento si applica ancora alle macchine “targate” 2019
  2. Si affida ora al credito di imposta
  3. Richiedeva – e richiede – che vi sia una perizia tecnica giurata che attesti il soddisfacimento di precise condizioni. In caso l’investimento sia inferiore ad una certa cifra, basta un’auto-dichiarazione del rappresentante legale dell’impresa. Nella realta’, tutti chiedono comunque un’analisi tecnica.
Macchine utensili: CNC sempre piu' avanzati. La perizia Industria 4.0 richiede precisione e volonta' di imparare cose nuove
Macchine utensili: CNC sempre piu’ avanzati. La perizia Industria 4.0 richiede precisione e volonta’ di imparare cose nuove

Una delle condizioni prevede il controllo – della macchina o dell’impianto – tramite PLC o CNC.

Ovviamente, per le macchine utensili moderne il CNC e’ la norma. Ed e’ cosi’ che il mondo esterno ha scoperto i CNC.

Quello dei CNC e’ un mondo molto specialistico, dove e’ il caso di sapere come creare le istruzioni che poi le macchine dovranno eseguire.

In poche parole:

  1. Non vi e’ un unico linguaggio, ovvero un set di istruzioni base – il piu’ noto essendo il G
  2. Spesso vengono usati linguaggi che mettono assieme istruzioni da linguaggi differenti, o comunque prendono a prestito da altri linguaggi.

Consiglio agli imprenditori di approfittare dell’occasione di MecSpe 2020 per approfondire questi aspetti con fabbricanti e rivenditori di machine utensili.

I torni sono tra le macchine utensili piu' diffuse. Si trovano di tutte le dimensioni. L'esemplare delle fotografia e' di dimensioni medio-grandi
I torni sono tra le macchine utensili piu’ diffuse. Si trovano di tutte le dimensioni. L’esemplare delle fotografia e’ di dimensioni medio-grandi

Vi anticipo che non sono mai stato un esperto di linguaggi per CNC, pero’ quando si parla di perizia tecnica giurata Industria 4.0 si parla di:

  1. Capire in che modo la macchina utensile viene controllata
  2. Quale linguaggio viene usato
  3. Fare le opportune verifiche – riconoscere un file di istruzioni mi pare il minimo. Spero che nessuno firmi una perizia sulla base di un’analisi tecnica fatta senza capire quello che si dovrebbe controllare
  4. Verificare i diversi apparati e l’interconnessione. Se manco avete idea di come funziona un CNC, che verifica fate? Anzi, che perizia fate, se manco avete capito come funziona il sistema macchina-fabbrica?
  5. Informarsi e studiare. Ma se non si ha una reale esperienza di macchine utensili CNC, la vedo dura.

 

TORNIAMO ALLA FABBRICA 4.0 ED ALL’AZIENDA MECCANICA

Il dramma della meccanica italiana

Un Paese dove di norma nessun consulente ha mai usato una lima – l’utensile della macchina uomo – ha dei problemi seri.

Non fraintendetemi, non voglio essere negativo verso l’Italia. Voglio solo fare notare che la manualita’ ed il bricolage sono estremamente meno diffusi che in altri paesi – Germania per prima.

Non credo che sia un caso che l’Italia abbia circa 9.000 iscritti agli ITS – Istituti tecnici Superiori – e la Germania 760.000.

Dopo avere letto queste cifre, penso che non vi stupirete piu’ del fatto che le aziende della meccanica non riescono a trovare personale adeguato.

La situazione studenti presso gli ITS italiani e' disperata. Slide dal convegno: La sfida di Societa' 5.0
La situazione studenti presso gli ITS italiani e’ disperata. Slide dal convegno: La sfida di Societa’ 5.0

Quale futuro?

L’Italia e’ seriamnete nei guai, visto che:

  1. Vi sono pochissimi studenti ITS
  2. Si tratta di un paese dove la maggioranza e’ molto lontana dai lavori manuali – sicuramente da quelli meccanici
  3. Molte imprese presso cui sono stato mi hanno detto che hanno serie difficolta’ a trovare persone in grado di leggere i disegni tecnici.

In queste condizioni, chi operera’ le macchine utensili della Fabbrica 4.0? Chi preparera’ i programmi di lavoro per i CNC?

E’ anche per questo che e’ nato il progetto Societa’ 5.0, ovvero cercare di aiutare le imprese la’ dove il personale scarseggia.

Ho l'impressione che molti dimentichino un fatto fondamentale: Industry 4.0 non e' solo meccanica e macchine, ma anche sistema fabbrica, logistica integrata, gestione clienti e tanto altro. Una perizia che non tenga conto di questi fattori passera' l'eventuale verifica?
Ho l’impressione che molti dimentichino un fatto fondamentale: Industry 4.0 non e’ solo meccanica e macchine, ma anche sistema fabbrica, logistica integrata, gestione clienti e tanto altro. Una perizia che non tenga conto di questi fattori passera’ l’eventuale verifica?

Macchine utensili CNC ed Industria 4.0

Di se’ stesse, piu’ o meno tutte le moderne macchine utensili CNC sono predisposte per Industria 4.0. Tuttavia, ci sono delle domande:

  1. Chi le integrera’? Fra l’altro, ci sono anche miriadi di macchine utensili usate che possono essere aggiornate
  2. Quali consulenti saranno in grado di dare i giusti consigli – tecnici e di indirizzo – agli imprenditori?
  3. Chi le operera’ in un ambiente complesso – ovvero interconnesso?

Il mondo delle macchine utensili e’ pronto. Il mercato c’e’.

Tuttavia – come abbiamo visto all’inizio – per battere la concorrenza c’e’ bisogno di qualita’, non solo delle macchine.

La qualita’ deve consistere in una vera Fabbrica 4.0.

Ma come fare, quando troppi consulenti Industria 4.0 – ovvero coloro che dovrebbero consigliare gli imprenditori in un momento di cambiamento – non hanno mai usato una lima?

Una perizia tecnica giurata industria 4.0 richiede prima di tutto un perito che comprenda le necessita' dell'azienda meccanica o dell'impianto industriale
Una perizia tecnica giurata industria 4.0 richiede prima di tutto un perito che comprenda le necessita’ dell’azienda meccanica o dell’impianto industriale

 

VUOI SAPERNE DI PIU’?

Se questo post ti piace e vuoi contattarci – anche per domande sulla perizia Industria 4.0 – puoi farlo con facilita’ alla pagina di contatto.

Scrivici anche se dedideri una consulenza, una relazione tecnica od una perizia giurata.

La locandina del convegno 'La sfida di Societa' 5.0', il primo in assoluto in Italia e Svizzera
La locandina del convegno La sfida di Societa’ 5.0, il primo in assoluto in Italia e Svizzera

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.