Society 5.0 in Italia: la Proposta Globalista di Hitachi od una Soluzione Dedicata?

Perche’ l’importazione in ritardo di Society 5.0 in Italia da parte della giapponese Hitachi – partner del WEF – ha avuto grande risalto da parte dei media, mentre la presentazione varie settimane prima del Progetto Societa’ 5.0 e’ stata passata sotto silenzio anche dal Corriere della Sera?

I MEDIA: LA REPUBBLICA, SOCIETA’ 5.0 E CORRIERE DELLA SERA

Per comprendere cosa e’ successo con Society 5.0 in Italia – e di conseguenza cosa sta accadendo – e’ necessario dimenticare per un momento i media. E’ d’uopo ripassare la storia recente.

Il Progetto Societa' 5.0 e' il primo operativo in Italia
Il Progetto Societa’ 5.0 e’ il primo operativo in Italia

In principio fu il Progetto Societa’ 5.0

Society 5.0 in Italia: il primo evento ufficiale dedicato in assoluto

Il 28 settembre 2019 ha avuto luogo il primo evento ufficiale dedicato a Society 5.0 in Italia e Svizzera: il convegno La sfida di Societa’ 5.0 – La nuova Ingegneria, societa’ civile, Industria 4.0, tenuto nel teatro di Abano Terme – Padova.

Fra l’altro, il convegno aveva il patrocinio ufficiale della Citta’ di Abano Terme e della Federazione Ordini Ingegneri Veneto – FOIV.

Anche se si e’ trattato di un evento di assoluta qualita’, ne hanno parlato solo alcuni media locali. Chissa’ perche’?

Evidentemente, Hitachi punta ad importare la Super Smart Society nipponica – di stampo ideologico e globalista. Non sembrerebbe tenere in conto la cultura profondamente europea dell'Italia
Evidentemente, Hitachi punta ad importare la Super Smart Society nipponica – di stampo ideologico e globalista. Non sembrerebbe tenere in conto la cultura profondamente europea dell’Italia

Societa’ 5.0 in Giappone? Ok, ma qui siamo in Europa

Quella che in Giappone e’ stata denominata Super Smart Society dalla Keidanren – Japan Business Association – ha i suoi meriti. Ha anche i suoi demeriti, come vedremo poi.

Giusto per anticipare qualche concetto, la versione giapponese di Society 5.0 e’ molto “ideologica”, oltre che tarata sul paese del sol levante.

In quanto al Progetto Societa’ 5.0:

  1. E’ tutt’altro che una copia carbone della versione giapponese. In questo, si discosta totalmente dalla proposta di Hitachi
  2. Pone l’accento su aspetti specifici – ad esempio privacy e cyber-security
  3. E’ tarato su Italia e Ticino – nonche’ Svizzera.
Il Corriere della Sera e gli altri mass media nazionali non hanno dedicato una sola parola al primo evento espressamente dedicato a Societa' 5.0 in Italia
Il Corriere della Sera e gli altri mass media nazionali non hanno dedicato una sola parola al primo evento espressamente dedicato a Societa’ 5.0 in Italia. Eppure, il convegno di Abano Terme – Padova ha preceduto di parecchie settimane ogni altro evento

L’evento non espressamente dedicato di Hitachi

A sentire i media, quando e’ arrivata in Italia Societa’ 5.0?

Parecchie settimane dopo il convegno di Abano terme – nel novembre 2019 – Hitachi ha fatto un evento dove nemmeno compariva un riferimento a Society 5.0: lo Hitachi Social Innovation Forum.

Anche se e’ stato ampiamente dedicato all’argomento Societa’ 5.0, non era un evento espressamente dedicato.

Piuttosto stranamente – visto che il convegno La sfida di Societa’ 5.0 era stato ampiamente propagandato su tutti i social media – tutti si sono comportati come se Hitachi fosse il pioniere in Italia dell’argomento. Anzi, i media si sono scatenati.

Il mistero si infittisce.

Parlando di Societa' 5.0 in Giappone, ci si aspetterebbe un fortissimo accento sulla privacy – ma non e' cosi'. Se cercate tale accento, dovete volgervi al Progetto Societa' 5.0, concepito espressamente per l'Italia ed il Ticino
Parlando di Societa’ 5.0 in Giappone, ci aspetteremmo un fortissimo accento sulla privacy – ma non e’ cosi’. Se cercate tale accento, dovete volgervi al Progetto Societa’ 5.0, concepito espressamente per la realta’ europea – Italia e Ticino per primi

I media: il case study La Repubblica

Il risalto dato all’evento della giapponese Hitachi e’ stato enorme: vari giornali di prima grandezza ne hanno parlato.

Ed hanno continuato a parlarne. Vedi ad esempio La Repubblica – mi risulta che sia il quotidiano piu’ letto in Italia.

A questo proposito, e’ molto interessante riportare parte di quanto La Repubblica ha scritto nel febbraio 2020:

  • Societa’ sostenibile ed economia circolare:

Una società sostenibile, efficiente, innovativa … Una società fondata sui principi di cooperazione e di economia circolare

  • Agenda 2030 e Sustainable Development Goals:

Questo e molto altro è racchiuso dallo studio “Verso la creazione di una Società 5.0 in Italia”, realizzato da Hitachi e The European House – Ambrosetti, che analizza le possibilità per la realizzazione della Società 5.0 in Italia, presentato a Milano durante l’Hitachi Social Innovation Forum che si è svolto a novembre scorso. Il documento approfondisce l’uso delle nuove tecnologie e la visione incentrata sull’uomo di Hitachi, valori economici e ambientali in linea con la Society 5.0 ed il raggiungimento dei “Sustainable Development Goals” (SDGs – Obiettivi di sviluppo sostenibile), concordati dall’ONU e idealmente realizzabili entro il 2030.

L’accento su certi aspetti di Hitachi vi suona famigliare? Vi ricorda qualcosa?

Continuiamo a leggere i quotidiani italiani, poi faremo le dovute considerazioni.

Il mito dello sviluppo sostenibile di Agenda 2030 - ed Agenda 21 - e' declinato in molti modi diversi: green, economia circolare, biodiversita', CO2, cambiamento climatico, ecc. Purtroppo, la realta' e' ben diversa: il mondo ideale e perfetto che viene dipinto come inevitabile e' di cartapesta nella realta'
Il mito dello sviluppo sostenibile di Agenda 2030 – ed Agenda 21 – e’ declinato in molti modi diversi: green, economia circolare, biodiversita’, CO2, cambiamento climatico, ecc. Purtroppo, la realta’ e’ ben diversa: il mondo ideale e perfetto che viene dipinto come inevitabile e’ di cartapesta nella realta’

Societa’ 5.0 ed il Corriere della Sera: CO2 a manetta

Ancora piu’ rivelatore e’ l’approfondimento dedicato dal Corriere della Sera a Societa’ 5.0. Visto che si tratta di ‘… Contenuto sponsorizzato da Hitachi …’, e’ chiaro che si tratta di posizioni ufficiali Hitachi – che come abbiamo visto non fa che importare la Society 5.0 dal Giappone.

Tale approfondimento multi-mediale pone un fortissimo accento sulla riduzione delle emissioni di CO2. Vi suona familiare?

Ma vediamo alcune citazioni dall’approfondimento del Corriere della Sera:

  1. ‘… Keidanren, la Federazione giapponese delle imprese, la chiama “Super Smart Society”. E nonostante la matrice sia giapponese, può essere esportata, anche in Italia …’. Notate bene: si parla di esportazione
  2. ‘… cooperazione tra pubblico, privato e società civile …’. Avete notato l’accento su pubblico e societa’ civile? Suona molto Agenda 21 ed Agenda 2030
  3. ‘… inquinamento, diseguaglianze …’. In particolare l’accento sulle diseguaglianze, suona ancora una volta molto Agenda 2030 ed Agenda 21.
Il progetto Societa' 5.0 mette veramente la persona per prima. Ogni cosa - dai robots, all'intelligenza artificiale (AI) e Big Data - deve essere al servizio dell'uomo, senza alcun pregiudizio ideologico. In quanto tale, il progetto tiene conto solo dei fattori tecnologici - oltre che di privacy, cybersecurity, ecc. Agende varie e dogmi ideologici come il cambiamento climatico attribuiti all'uomo non "contaminano" il progetto
Il progetto Societa’ 5.0 mette veramente la persona per prima. Ogni cosa – dai robots, all’intelligenza artificiale (AI) e Big Data – deve essere al servizio dell’uomo, senza alcun pregiudizio ideologico. In quanto tale, il progetto tiene conto solo dei fattori tecnologici – oltre che di privacy, cyber-security, ecc. Agende varie e dogmi ideologici come il cambiamento climatico attribuiti all’uomo non “contaminano” il progetto

 

PARLIAMO SERIAMENTE DI SOCIETY 5.0 IN ITALIA?

Il Progetto Societa’ 5.0: concepito per la realta’ italiana e ticinese

Si tratta di un’idea originale – con molti concetti proprietari – e certamente non di una copia carbone della Super Smart Society giapponese.

Inoltre, il Progetto Societa’ 5.0 e’ nativo: e’ stato concepito specificatamente per la realta’ italiana e ticinese – nonche’ svizzera in generale.

Per approfondire , consiglio di leggere l’articolo Il Progetto Societa’ 5.0: Genesi e Futuro.

L'approfondimento su Societa' 5.0 del Corriere della Sera rivela in pieno quanto la proposta Hitachi sia di stampo prettamente globalista. In quanto tale, tanto e' vicina al concetto mondialista di Society 5.0 concepito in giappone, quanto e' lontana dal sentire italiano ed europeo
L’approfondimento su Societa’ 5.0 del Corriere della Sera rivela in pieno quanto la proposta Hitachi sia di stampo prettamente globalista. In quanto tale, tanto e’ vicina al concetto mondialista di Society 5.0 concepito in giappone, quanto e’ lontana dal sentire italiano ed europeo

Hitachi: l’importazione “brutale” del modello giapponese

Che Hitachi voglia importare la versione giapponese di Society 5.0, e’ evidente.

La mancanza pressoche’ totale di originalita’ della proposta Hitachi e’ evidente a chiunque abbia approfondito le proposte – molto originali – del Progetto Societa’ 5.0.

Sono un ammiratore della cultura giapponese, pero’ e’ mia modesta opinione che la Super Smart Society sia una sorta di soluzione globalista – lontana perfino dal sentire del Giappone tradizionale.

Peraltro, la base globalista spiega il perche’ di questa idea di “imporre” soluzioni universali in Italia – e devo presumere anche in altri paesi.

Society 5.0 puo' trasformare il mondo in un paradiso per l'uomo – ma puo' trasformarlo anche in un inferno. Purtroppo la tendenza - rafforzata dal caso dell'epidemia Covid-19 – sembra essere quella di un sempre maggiore e piu' capillare controllo delle persone. Del resto, fatta salva l'eccezione del progetto italo-svizzero, la privacy non e' mai stata una seria preoccupazione
Society 5.0 puo’ trasformare il mondo in un paradiso per l’uomo – ma puo’ trasformarlo anche in un inferno. Purtroppo la tendenza – rafforzata dal caso dell’epidemia Covid-19 – sembra essere quella di un sempre maggiore e piu’ capillare controllo delle persone. Del resto, fatta salva l’eccezione del progetto italo-svizzero, la privacy non e’ mai stata una seria preoccupazione

 

SOCIETA’ 5.0 IN GIAPPONE: IL TRIONFO DELL’IDEOLOGIA E DEL GLOBALISMO

Cominciamo da Society 5.0 in Italia secondo i mass media

Da quanto abbiamo visto parlando della proposta Hitachi, e’ evidente che la proposta di Societa’ 5.0 in Giappone e’:

  1. Fortemente ideologizzata. Contiene infatti parecchi elementi che derivano direttamente da un’ideologia – evidentemente il globalismo
  2. “Legata” a filo doppio ad Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
  3. Basata sul dogma del cambiamento climatico – vedi CO2.
La concentrazione del World Economic Forum su Agenda 2030, sviluppo sostenibile, CO2 come causa di quasi tutti i mali e cambiamento climatico attribuito all'uomo, e' pressoche' totale
La concentrazione del World Economic Forum su Agenda 2030, sviluppo sostenibile, CO2 come causa di quasi tutti i mali e cambiamento climatico attribuito all’uomo, e’ pressoche’ totale

Il World Economic Forum – WEF – di Davos ed Hitachi

Lo sapevate che Hitachi e’ “legata” a filo doppio al World Economic Forum – WEF – di Davos?

In poche parole:

  1. Hitachi e’ tra i partners del WEF: ‘… World Economic Forum Partners are world-class companies with a strong interest in developing systemic solutions to key challenges. They are the driving force behind Forum programmes …’
  2. Tra i progetti del World Economic Forum, ve ne sono ben due con Hitachi: ‘… ‘2 projects from Hitachi …’
Quale futuro per Society 5.0 in Italia?
Quale futuro per Society 5.0 in Italia?

Penso che vi possano esser ben pochi dubbi sul fatto che il WEF:

  1. Abbia fortissime convinzioni ideologiche
  2. Sia fortemente a favore di Agenda 2030 e della cosiddetta sostenibilita’
  3. Sostenga con incrollabile certezza il dogma ideologico del cambiamento climatico causato dall’uomo
  4. Abbia il globalismo come centro motorio
  5. Faccia politica. In effetti, cerca di dare forma alla direzione che prendono le varie autorita’ – politiche o meno.

Per inciso: Hitachi e’ anche tra i ‘Corporate Members’ del Council on Foreign Relations (CFR), ed in particolare tra gli affiliati. Il CFR e’ una della organizzazini piu’ influenti negli USA e nel mondo del globalismo.

Il globalismo, Davos, ed alcuni attori vorrebbero plasmare il mondo. Tuttavia, le ideologie non risolvono i problemi e – quando vogliono un mondo perfetto - portano in luoghi oscuri. Di sicuro non risolvono i problemi delle aziende
Il globalismo, Davos, ed alcuni attori vorrebbero plasmare il mondo. Tuttavia, le ideologie non risolvono i problemi e – quando vogliono un mondo perfetto – portano in luoghi oscuri. Di sicuro non risolvono i problemi delle aziende, semmai il contrario

 

PERCHE’?

Penso che ora sia piu’ chiaro il perche’ di quanto avvenuto. Perlomeno, questo e’ il mio pensiero.

Il Progetto Societa’ 5.0 e’ totalmente indipendente:

  1. Di sicuro, non e’ partner del World Economic Forum
  2. Figurarsi se i mass media dedicano spazio a chi e’ arrivato prima – e meglio – nel fare una proposta innovativa per l’Italia.

Ora comprenderete anche il perche’ della profonda sfiducia nella proposta di Hitachi: non e’ sicuramente la strada giusta per Society 5.0 in Italia – se non altro perche’ e’ una proposta ideologica e globalista.

Penso che sia ovvio che ogni proposta di stampo globalista sia quanto di piu’ lontano dalle specifiche necessita’ nazionali vi possa essere.

In quanto alle altre considerazioni, penso che sia molto piu’ chiaro il contesto in cui si muove Hitachi. Mi pare evidente che a prevalere non e’ Society 5.0, bensi’ considerazioni legate ad Agenda 2030, la sostenibilita’, il cambiamento climatico attribuito all’uomo, ecc.

Il pensiero di Dave: gli argomenti importanti dovrebbero essere discussi tra le persone - non solo tra i cosiddetti "grandi"
Il pensiero di Dave: gli argomenti importanti dovrebbero essere discussi tra le persone – non solo tra i cosiddetti “grandi” che spesso vivono in torri d’avorio

 

CHIEDI A DAVE

Dave e’ molto pratico e disponibile alla discussione costruttiva – anche  esoprattutto con chi non condivide le sue idee.

Se hai domande da fare a Dave, scrivi quando vuoi.

Le esperienze pratiche fatte finora con Industria 4.0 dimostrano quanto si debba partire dalle necessita', non dalle ideologie. Queste ultime hanno portato dolore su scala immensa sul questo nostro pianeta
Le esperienze pratiche fatte finora con Industria 4.0 dimostrano quanto si debba partire dalle necessita’ pratiche, non dalle ideologie. Queste ultime hanno portato dolore su scala immensa sul questo nostro pianeta

Ps: questo articolo contiene ironia.