LA SOLUZIONE ALLE SFIDE DI TUTTI I GIORNI
Society 5.0 e’ la naturale evoluzione del mondo in cui viviamo. In poche parole: Societa’ 5.0 significa estendere l’uso delle tecnologie innovative utilizzate per Industria 4.0 alla vita di tutti i giorni.

I vantaggi sono notevoli in una miriade di settori, ad esempio:
- Utilizzo ottimale delle materie prime, delle infrastrutture e delle risorse – sia umane che industriali
- Ottimizzazione del tessuto produttivo
- Sanita’ e cura della salute: uso di robot diagnostici/terapeutici – ad esempio per la riabilitazione – e condivisione da casa dell’informazione
- Mobilita’ e traffico urbano: ottimizzazione e drastica riduzione.
- Ambiente: quanto visto al punto 1 e’ applicabile alla scarsita’ di acqua, all’inquinamento, ecc.
- Sicurezza: impiego di robots al posto di persone per i compiti ad alto rischio, o comunque sgradevoli
- Infrastrutture: l’uso di robots e dell’intelligenza artificiale consentira’ una sorveglianza continua delle opere chiave – ad esempio ponti e dighe.

Le tecnologie mutuate da Industria 4.0
Society 5.0 fara’ uso di molte tecnologie – alcune gia’ applicate ad Industria 4.0, alcune ancora in sviluppo.
Tuttavia, normalmente si fa riferimento alle seguenti tecnologie:
- IoT – Internet of Things
- Robot: come abbiamo visto, l’impiego di robots risolvera’ molti problemi
- AI: Artificial Intelligence, ovvero intelligenza artificiale. Gli sviluppi recenti in questo campo sono fondamentali per il futuro Society 5.0
- Big Data, ovvero l’analisi dell’enorme massa di dati specifici – ad esempio su una macchina utensile – che e’ ormai possibile raccogliere. Per fare un esempio: creare il modello virtuale di un tornio.

LE ORIGINI: SUPER SMART SOCIETY
In Giappone, Society 5.0 e’ conosciuta anche come Super Smart Society.
La prima formulazione compiuta della Societa’ 5.0 e’ contenuta in un documento del 2016 della Keidanren – Japan Business Association: Toward realization of the new economy and society.

Society 5.0 e Keidanren
La Keidanren ha individuato il percorso storico umano nelle seguenti societa’:
- Di cacciatori-raccoglitori
- Agraria
- Industriale
- Dell’informazione, ovvero quella attuale
- Super Smart Society, ovvero Society 5.0.

Gli obiettivi della Societa’ 5.0 in poche parole:
- Il tessuto civile e l’economia avranno la persona come punto di riferimento
- Ogni persona – inclusi anziani e disabili – potra’ realizzare il proprio stile di vita e vivere in modo sicuro e sano
- Usare la tecnologia per risolvere la sfida dell’invecchiamento della popolazione
- L’innovazione come chiave di un nuovo modello di business e di sviluppo delle aziende – anche sui mercati esteri.
Societa’ 5.0 ha quindi obiettivi molto piu’ vasti dei quelli di Industry 4.0.
La necessita’ di curare privacy e cybersecurity, gia’ impellente, diventera’ fondamentale nel nuovo mondo.

INGEGNERIA E SOCIETA’ 5.0
Implicazioni:
- L’ingegneria e’ il fulcro del futuro – in tutte le sue accezioni: civile e ambientale, industriale e meccanica, dell’informazione, ecc.
- Societa’ 5.0 richiede un numero elevato di ingegneri e tecnici
- Il classico studio di ingegneria e’ ormai superato. Il futuro sta nell’inter-disciplinarita’.

L’ingegneria e l’Italia:
- La fuga dei cervelli dall’Italia e’ ben nota
- La scarsita’ di ingegneri e’ sempre piu’ evidente
- Gli ingegneri sono vincolati da normative ormai secolari
- Le societa’ di Ingegneria sono spesso ancorate a modelli vetusti.

INGEGNERI ALL’AVANGUARDIA NELL’INNOVAZIONE
Gli ingegneri e professionisti del progetto Societa’ 5.0 sono i primi in Italia e Ticino a mettere in pratica i principi di Society 5.0.
Questo e’ il primo sito internet in italiano – e tra i primi nel mondo – dedicato all’argomento.
I professionisti del progetto fanno vera innovazione, grazie a studio e sperimentazione.
Ecco la pagina dedicata all’approfondimento dei settori in cui opererano i nostri tecnici ed ingegneri: Studio Lab.
