IL PROGETTO
Il progetto e’ un vero e proprio laboratorio di idee, ed include: studio, ingegneria, servizi, innovazione, sperimentazione.

Gli obiettivi:
- Condurre le aziende e le organizzazioni verso il nuovo mondo: la Societa’ 5.0
- Studio e sperimentazione continui, per comprendere prima di agire
- Lavoro interdisciplinare, per combinare il meglio dei vari settori dell’ingegneria – e non solo
- Traghettare il mondo dell’ingegneria e dei professionisti verso Society 5.0
- Innovazione pratica, non chiacchiere.

Le competenze principali dei professionisti ed ingegneri del progetto Societa’ 5.0 sono:
- Industria 4.0, macchine, meccanica, impianti industriali ed agricoli
- Project management, risk ed emergency management: Italia, Svizzera ed estero
- Ingegneria meccanica ed industriale
- Internazionalizzazione ed export
- Ingegneria civile e sicurezza idraulica
- Strategia aziendale
- Ingegneria informatica e dell’informazione
- Acustica
- Ingegneria ambientale e forense
- Formazione tecnica e manageriale, anche all’estero
- Marketing ed internet marketing
- Analisi geopolitiche
- Cyber-security, privacy e comunicazioni aziendali sicure.

LO STUDIO DI INGEGNERIA E’ IL PASSATO
Il pensiero degli ingegneri individuati dal progetto Societa’ 5.0: il classico studio di ingegneria e’ ormai superato.
In breve:
- Gia’ ora, agli ingegneri sono spesso richieste skills interdisciplinari. Ad esempio, competenze sia industriali che civili
- L’equazione studio ingegneria: servizi super-settoriali non vale piu’
- Spesso, all’ingegnere sono richeste competenze come: project management, marketing, ecc.

Alcuni case studies – dall’esperienza di un ingegnere del progetto:
- Relazioni tecniche: competenze sia di ingegneria idraulica, che di risk/emergency management
- Perizie ed analisi tecniche Industria 4.0: competenze di macchine, meccanica, grandi impianti e cyber-security.

Come operano i professionisti ed ingegneri del futuro?
Ad un profesionista e/o ingegnere dell’era Societa’ 5.0 deve piacere la brevita’:
- Innovazione significa studio, confronto con i colleghi, sperimentazione ed aggiornamento continuo
- L’aggiornamento viene pianificato in base alle specifiche necessita’ – dell’ingegnere e/o dei clienti
- Ogni richiesta di un cliente deve essere analizzata. La preparazione – studio e sperimentazione – viene prima di tutto
- Quando necessario, ogni ingegnere del progetto chiede supporto ad altri ingegneri e/o professionisti
- Se le necessita’ del cliente lo richiedono, viene costituito un team di professionisti – per dare una risposta interdisciplinare a 360 gradi.

DESIDERATE SAPERNE DI PIU’?
E’ molto semplice:
- Visitate la pagina dedicata al convegno La sfida di Societa’ 5.0 – La nuova Ingegneria, societa’ civile, Industria 4.0
- Consultate la pagine di questo sito internet
- Partecipate ad un evento del progetto
- Scrivete tramite la pagina di contatto.
