Avevo cominciato a postare su Facebook materiale su Agenda 2030 e dintorni. Ora dovro’ postare altrove, perche’ per motivi che non comprendo Facebook mi ha bloccato nella pratica.

FACEBOOK MI HA BLOCCATO – MA IN MANIERA SOFT
Agenda 2030 e lo sviluppo sostenibile
Recentemente ho cominciato a postare su Facebook materiale su Agenda 2030, nonche’ su:
- Sviluppo sostenibile
- European Green Deal
- Biodiversita’
- Vision 2050
- Agenda 21, ecc.
Si trattava di posts in cui esprimevo la mia contrarieta’ a tali programmi.

Facebook e’ “fissato” con i comportamenti anomali?
Non ho mai avuto problemi per anni. Facebook sa chi sono, tempo addietro ho perfino fatto parecchi esperimenti con ads a pagamento.
Posso capire tante cose, ma mi pare eccessivo che quasi ad ogni accesso il social media per eccellenza mi chiedesse in sequenza:
- Verifica via email
- Cambio password
- Check di quello che avevo postato recentemente, ecc.
Tutto questo, perche’ secondo Facebook si verificavano comportamenti anomali – o qualcosa del genere, non ricordo la dicitura esatta.

Dulcis in fundo: vogliono un documento
Posto sul mio profilo – solo per gli amici – e comincio a postare un articolo su una delle mie pagine.
Ed ecco: puff, un’altra richiesta di verifica – per ‘attivita’ sospetta’. Solo che stavolta Facebook mi da’ un’unica alternativa: fare l’upload di un documento ufficiale.
Chiariamo due cose:
- Facebook e’ un’azienda privata per cui nemmeno lavoro; non e’ una forza di polizia od un’agenzia governativa
- Il social in questione ha una pessima reputazione per quanto riguarda la privacy.

Cyber-security, privacy e cosa ho inviato a Facebook
Un estratto di un bell’articolone di un giornale – di carta – con foto e didascalia con il mio nome dovrebbe bastare a chiunque, vero?
Eppure, a Facebook non basta – me lo hanno scritto via e-mail.
Tralasciando per un momento cyber-security e privacy, tutti sanno che un documento di identita’ puo’ essere usato per rubare l’identita’ di una persona.
Che Facebook adotti certi comportamenti, e’ veramente assurdo.
Ma che cavolo; come ho gia’ scritto, ho perfino pagato per varie campagne pubblicitarie! Piu’ di questo, che vogliono?
Per inciso: dopo gli esperimenti in questione, ho cominciato a “pensare molto male” degli ads di Facebook.

TORNIAMO AL BLOCCO
Ovviamente si tratta di una coincidenza: semplicemente, dopo anni e’ capitato che postassi pareri negativi sulla mitica sostenibilita’, la teoria del cambiamento climatico dovuto all’uomo, il trionfo dell’ideologia eco-radicale chiamato Agenda 21 – ed il suo “sunto”, ovvero Agenda 2030.
Non mi sognerei mai di pensare che le due cose siano collegate.
La situazione:
- A tutti gli effetti Facebook mi ha bloccato, peraltro con una motivazione ridicola – che c’entra il documento di identita’?
- Le richieste precedenti non le avevo proprio capite – nel senso che mi sembrano totalmente immotivate
- Ma insomma, se tutte le verifiche erano andate a buon fine, vuol dire che Facebook aveva riconosciuto che non c’era stata attivita’ sospetta, o sbaglio?
- Stiamo parlando di un social media – che si faccia un po’ gli “affaracci” suoi.
Per inciso: trovate Societa’ 5.0 su Telegram. I canali Telegram:
- Sono visibili da chiunque, anche senza app
- Se installate l’app, potete partecipare alla discussione sul gruppo associato al canale.

Quando scrissi un libro sui social networks
Qualche tempo fa ho scritto – con il mio pseudonimo letterario – un libro estremamente tecnico sui social media, la privacy, la liberta’ di parola, ecc.
Inciso: con scuse risibili, molti servizi si sono rifiutati di fare pubblicita’ del libro – anche a pagamento.
Fatto sta che so bene di cosa sto parlando. Anche perche’ nel libro trattavo di Facebook in maniera approfondita.
Fra l’altro, spiegavo come riuscire ad ottenere una certa diffusione dei post – nonostante gli algoritmi del social ed altre “cosette”.

CARO FACEBOOK: ATTACCATI AL TRAM
Agisco professionalmente anche in campo privacy – non sto parlando di leggi – e cyber-security. Sarei un professionista da poco se mandassi copia di un documento di identita’ al social di Zuckerberg.
E quindi, caro Facebook: attaccati al tram.
Personalmente, quel social media lo uso per lavoro o poco piu’.
Continuo a ritenere che Agenda 21, lo European Green Deal, lo sviluppo sostenibile ed Agenda 2030 vadano “combattuti”. Ci sono alternative al social di Zuckerberg: piattaforme dove la privacy ha un certo peso.
D’altronde, se le persone si liberassero di Facebook sarebbe una gran cosa per tutti.
Cosa volete che vi dica?
Posso solo consigliarvi di cancellarvi da Facebook, anche solo per ragioni di privacy. Per non parlare dell’evidente arbitrarieta’ di una piattaforma che, ormai, da serva si e’ trasformata in padrone – e pure arbitrario e tirannico.

CONTATTA DAVE
Dave non segue il mainstream, ma il buonsenso. E’ molto pratico e non si fa problemi ad agire al livello necessario, per cui ha svilupppato il Progetto Fenice per le aziende.
Fenice e’ la risposta aziendale alla crisi Coronavisus, nonche’ ad Agenda 2030, ai piani eco-radicali e dintorni.
Come avrai capito, Dave ritiene che lo sviluppo sostenibile – e tutto cio’ che vi ruota attorno – sia estremamente negativo per le imprese.
Vuoi approfondire, od anche solo contattare Dave? Scrivigli tramite la pagina di contatto
